Heder in the center of the page
Duis tincidunt erat quam. Etiam placerat sapien elit. Pellentesque egestas ornare sagittis. Sed augue lorem, dignissim eget bibendum vitae, scelerisque eget justo. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos.
Mobile Test Stations
E’ operativa da diversi anni con il suo centro revisioni all’avanguardia predisposto per soddisfare i requisiti per le più recenti normative.
Il Centro Revisioni M.T.S. è sinonimo di professionalità e sicurezza. Oltre 100 controlli previsti dalla normativa ministeriale vigente vengono effettuati ai veicoli sottoposti a visita di controllo periodica.
Centro Revisioni veicoli leggeri
REVISIONI PERIODICA:
La revisione periodica riguarda tutti gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori in circolazione ed i loro rimorchi; dal 1° Gennaio 2000 la periodicità di questo controllo si è allineata alla cadenza della Comunità Europea come già previsto dall’articolo 80 del Nuovo codice della strada.
REVISIONI PERIODICHE (quadriennale e biennale):
- Autocarri, motocarri e auto/motoveicoli per uso speciale o per trasporti specifici di cose aventi massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 3,5 t, quadricicli a motore.
- Autovetture ed autoveicoli per trasporto promiscuo ad uso privato (compreso l’eventuale carrello appendice),autocaravan (vedi Circolare prot. 36101 del 23 aprile 2008);
- Motoveicoli e ciclomotori (compresi i quadricicli leggeri)
Questi autoveicoli devono essere sottoposti a revisione periodica per la prima volta nel quarto anno successivo a quello di prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta di circolazione e successivamente ogni due anni entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione.
N. B.: Eventuale carrello appendice deve OBBLIGATORIAMENTE essere sottoposto a revisione INSIEME al veicolo al quale è abbinato.
LA REVISIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA:
- Entro il mese corrispondente a quello di effettuazione dell’ultima revisione, per i veicoli che l’abbiano già effettuata;
- Entro il mese di rilascio della carta di circolazione, per i veicoli sottoposti alla revisione per la prima volta.
E’ consentita la circolazione anche oltre tali termini di scadenza e fino alla data fissata per la presentazione alla revisione, purchè la revisione sia stata prenotata entro il mese di scadenza (le prenotazioni successive, pur annotate sulla domanda di revisione, consentono solo che il veicolo sia condotto alla visita di revisione nel giorno e nell’ora indicati per il quale la visita stessa risulti prenotata).
N.B.: Non è possibile revisionare in Italia, nè presso le officine private nè presso le sedi provinciali della motorizzazione, autoveicoli immatricolati in stati esteri anche se facenti parte della Comunità Europea (vedi Circolare 1688/M366 del 02/08/2001).
IN CASO DI IMMINENTE SCADENZA DELLA REVISIONE DEL PROPRIO VEICOLO NON ESITI A CONTATTARCI E PRENOTARE LA VISITA DI REVISIONE.
Centro Revisioni mezzi pesanti superiori a 3,5 t
REVISIONI ANNUALI:
- Autobus
- Autoveicoli isolati di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t.
- Rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t.;
- Autoveicoli e motoveicoli in servizio di piazza o di noleggio con conducente (es. taxi)
- Autoambulanze
- Veicoli atipici
Questi autoveicoli devono essere sottoposti a revisione a partire dall’anno successivo a quello di prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta di circolazione e successivamente ogni anno entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione.
Centro Prove ATP
L’ ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all alimentazione umana.
Letteralmente ATP è sinonimo di Accord Transport Perissable, che è l’abbreviazione di “Accordi sui trasporti internazionali delle derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da utilizzare per questi trasporti”.
La normativa ATP è il risultato di un accordo europeo sottoscritto nel 1970, da alcuni Stati, tra i quali l’Italia, che impone determinate regole nella costruzione degli allestimenti isotermici per i trasporti frigoriferi refrigerati destinati al trasporto di alimenti deperibili a temperatura controllata, e determinate prescrizioni per gli utilizzatori. Assume carattere legislativo nel 1977 e, dal settembre 1984 viene assegnata la competenza al Ministero dei Trasporti e della Navigazione, il quale provvederà alle verifiche tecniche di collaudo tramite gli Uffici Provinciali M.C.T.C., l’aspetto igienico sanitario rimane di esclusiva competenza del Ministero della Sanità, tramite le A.S.L..
La norma ATP prescrive i tipi di alimenti deperibili da trasportare in regime di temperatura controllata e le temperature alle quali devono essere effettuati i trasporti frigoriferi e refrigerati, questi limiti sono in sintonia con quelli fissati dal Ministero della Sanità (D.P.R. n° 327/1980 e D.M. 12.10.81).
CALENDARIO
Dalla data del primo rilascio il certificato ATP ha una validità di 6 anni. I successivi due rinnovi vengono effettuati tramite i centri collaudo ed hanno validità per altri 3 anni ciascuno. Raggiunti i 12 anni di vita, il rinnovo dell attestato ATP non è più di competenza dei centri collaudi ma bensì dei centri prova ed ha una validità di 6 anni.
COME EFFETTUARE LA PROVA
Per poter effettuare i rinnovi ATP (tale operazione è consentita fino a 6 mesi prima della sua scadenza senza perderne la validità) è necessario fornire semplicemente l’originale del certificato ATP in scadenza (se smarrito la denuncia con una eventuale copia dell ATP) e copia della carta di circolazione del veicolo sul quale è installata la cassa;
Inoltre è norma essenziale per il collaudo ATP ripristinare il furgone isotermico ove vi fossero delle rotture dovute all uso, ed effettuare una revisione al gruppo frigorifero.
Richiedi informazioni
Dove siamo